Comunicato Stampa

NUOVO IMPIANTO SAPIO PER L’IDROGENO VERDE A MARGHERA: VIOTTO, «GETTATE LE BASI PER L’HYDROGEN VALLEY, INTEGRATA CON IL TESSUTO INDUSTRIALE, LOGISTICO E PORTUALE»

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Vicepresidente di Confindustria Veneto Est per il Territorio di Venezia

NUOVO IMPIANTO SAPIO PER L’IDROGENO VERDE A MARGHERA:
VIOTTO, «GETTATE LE BASI PER L’HYDROGEN VALLEY, INTEGRATA CON IL TESSUTO INDUSTRIALE, LOGISTICO E PORTUALE»

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 08.07.2025) – Dichiarazione del Vicepresidente di Confindustria Veneto Est per il Territorio di Venezia, Mirco Viotto, a valle dell’evento di inaugurazione di inizio lavori dell’Hydrogen Valley Venezia, che si è tenuto stamani a Porto Marghera presso lo stabilimento dell’azienda Sapio.

«Il nuovo impianto per la produzione di idrogeno verde a Marghera rafforza la centralità del territorio veneziano nella sfida verso la transizione e l’innovazione sostenibili. Attraverso il lavoro sinergico di Sapio Produzione Idrogeno Ossigeno S.r,l., la società consortile Hydrogen Park e tutte le realtà pubbliche e private coinvolte in questo progetto, sono state gettate le basi per la creazione di un ecosistema finalizzato alla produzione e l’utilizzo dell’idrogeno, integrato con il tessuto industriale, logistico e portuale. Una risorsa strategica, in un momento in cui le imprese italiane sono messe a dura prova dai costi energetici. Secondo uno studio di Confindustria, il sovraccosto dell’energia in Italia supera del 35% (toccando punte dell’80%) il prezzo medio europeo. Gli stessi dati mostrano come ad aprile il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia si attestava intorno ai 100 euro per megawattora, una cifra nettamente superiore rispetto a Germania (77,9 €/MWh), Francia (42,2 €/MWh) e Spagna (26,8 €/MWh). In questo contesto, la nascita di un impianto come quello di Marghera appare come una primaria necessità, oltre che come infrastruttura in grado di giocare un ruolo di primo piano, diventando un punto di riferimento per la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti. Siamo convinti che questo progetto possa rappresentare un modello virtuoso da replicare, capace di generare parte del cambiamento necessario al sistema Paese per rimanere competitivo in un contesto sempre più complesso e sfidante».

_______________
Per informazioni:

Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it
Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it


Allegati:

SERVIZIO DI RIFERIMENTO

Relazioni con la stampa, comunicazione e studi
stampa@confindustriavenest.it

Ricerca avanzata

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it