L’Area Finanza d’Impresa di Confindustria Veneto Est, con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, ha tenuto il secondo evento dal titolo “I FONDI DI PRIVATE EQUITY” del ciclo di seminari dal titolo: "Dialoghi sul capitale d’impresa: strumenti per finanziare le strategie di crescita", Lunedì 14 aprile 2025, a Palazzo Giacomelli.
Quando l’apertura del capitale può avere un ruolo nei progetti di crescita aziendale? A quali strumenti di mercato e di capitale privato si può pensare? Come stanno funzionando?
Che caratteristiche distintive hanno? Che traiettorie evolutive presentano?
Sono domande che qualsiasi impresa, se intende affrontare progetti ambiziosi e sfidanti, deve, presto o tardi, porsi.
Questo seminario è dedicato ai fondi di private equity: strumento che negli ultimi anni ha visto esplodere la propria attività, in termini di numero di operatori, di capitali raccolti, di investimenti. Un «ecosistema» contraddistinto da strutture organizzative e societarie, regolate, normate e vigilate, che nel contempo vede approcci gestori, propensione al rischio, modalità di intervento molto diversificati fra gli operatori e che devono essere ben indagati per comprendere quale sia il più adatto alle progettualità dell’azienda.
Sono intervenuti in qualità di relatori durante l’evento
Francesco Bollazzi, Direttore Osservatorio Private Equity Monitor – PEM, LIUC Business School
Stefano Zavattaro, Consigliere AIFI
Giovanni Gajo, Presidente Onorario, Alcedo SGR
Sono seguite le testimonianze di
Federico De Majo, Presidente CdA, Zafferano Srl
Pierangelo Bressan, Presidente CdA, Garmont International SpA
Lorenzo Barro, Presidente CdA, Visa SpA
Ha moderato l’incontro
Cristian Mazzarini, Responsabile Area Finanza d’Impresa Confindustria Veneto Est
Riportiamo la registrazione del webinar assieme alle slides condivise dai relatori Prof. Bollazzi e dr. Zavattaro.
Allegati:
16_9 Bollazzi_PEM 14 aprile 2025.002.pdf (472,1 KB)